Le molle di cui pensiamo più frequentemente sono quelle che rimbalzano nei materassi o nei giocattoli. Ma sai che esistono molle per macchine? Due di queste sono le molle piatte e coniche. Aiutano le nostre macchine a funzionare in modo fluido.
Le molle coniche hanno la forma di un cono, cioè hanno un'estremità piccola e una più grande. Questa configurazione permette loro di comprimersi e allungarsi facilmente, esercitando una forza continua nelle macchine. Le molle a voluta, al confronto, somigliano a una spirale piatta. Quella forma permette loro di immagazzinare energia e rilasciarla gradualmente.
Le molle coniche e a voluta differiscono solo per la forma. Le molle coniche hanno una punta e assomigliano a un cono; le molle a voluta sono piatte e hanno una spirale che sembra appartenere a una scala. Inoltre, se hai bisogno di diversi livelli di forza, una molla conica potrebbe essere più appropriata; le molle a voluta sono ideali quando è richiesta una forza costante.
Le molle coniche e a voluta sono entrambe vantaggiose nelle macchine. Le molle coniche sono perfette quando lo spazio è limitato, poiché occupano meno spazio a causa della loro forma. Le molle a voluta sono sia robuste che diritte, il che le rende ideali per macchinari pesanti.
In tutto l'automobile e l'aereo — e ragazzi — graffette a molla in acciaio inossidabile regno. Le molle coniche vengono spesso utilizzate nei sistemi di sospensione delle automobili, dove assorbono i sobbalzi per garantire un viaggio morbido. Le molle a voluta trovano applicazione in macchinari come compressori, dove è necessaria una consegna di forza costante.
Quando si sceglie una molla conica o a voluta per la propria applicazione, bisogna considerare alcune cose. Primo, stabilire quanto forte il proprio sistema deve colpire, questo aiuterà a selezionare la molla ideale. E inoltre, quanta spazio si ha, perché le molle hanno diverse forme. Infine, è necessario scegliere una buona molla (da un produttore di fiducia per assicurarsi che funzioni correttamente).